Se volete sostituire un cuscinetto volvente della concorrenza con un cuscinetto INA-FAG, il sistema di confronto W.V. S. Vi sarà d'aiuto. Il sistema di confronto dei cuscinetti volventi è un aiuto per la ricodifica di diverse sigle di cuscinetti volventi in sigle INA/FAG, questo significa che è in grado di individuare rapidamente una sigla equivalente INA/FAG corrispondente alla sigla di un altro produttore di cuscinetti volventi. Non è sempre possibile assicurare un'intercambiabilità al cento per cento. Non ci assumiamo la responsabilità per eventuali scostamenti.
Cuscinetti volventi
I cuscinetti volventi generalmente si compongono di due anelli con piste di rotolamento integrate. Tra gli anelli sono disposti i corpi volventi, che scorrono sulle piste di rotolamento. Come copri volventi si utilizzano sfere, rulli cilindrici, rullini, rulli conici e rulli a botte. Nella norma i corpi volventi vengono guidati da una gabbia che li tiene a distanza uniforme ed impedisce che si tocchino reciprocamente. Nei cuscinetti a rullini e nei cuscinetti radiali orientabili a rulli, la gabbia assicura inoltre anche la posizione corretta dell'asse dei corpi volventi. Se i cuscinetti sono scomponibili, la gabbia trattiene i corpi volventi e semplifica il montaggio dei cuscinetti. Per applicazioni particolari vengono utlizzati anche cuscinetti a pieno riempimento di sfere, di rulli e di rullini.
Il materiale standard per le gabbie in lamiera è acciaio, per alcune applicazione anche ottone. Le gabbie massicce sono in ottone, acciaio, resina ed altri materiali. Molto diffusi sono anche gabbie in materiali termoplastici, soprattutto in poliammide rinforzata con fibre.
Gli anelli ed i corpi volventi sono prevalentemente in acciaio al cromo temprato a cuore; viene anche utilizzato acciaio da cementazione. I cuscinetti speciali per condizioni d'esercizio estreme - carico, velocità di rotazione, temperatura, corrosione - sono realizzati in acciai resistenti alle temperature e/o acciai resistenti alla corrosione, plastica, ceramica ed altri materiali.
I cuscinetti volventi sono disponibili nella versione aperta e con tenute su uno o su ambo i lati. I principali tipi di tenuta sono tenute non striscianti e tenute a labbro.
Caratteristiche ed utilizzo
Ogni tipologia di cuscinetti volventi ha determinate caratteristiche, che la rende adatta a determinate applicazioni. Regole valide in generale per la scelta del tipo di cuscinetto esistono solo limitatamente, dato che vanno considertati e ponderati diversi fattori. Oltre al carico ed alla velocità di rotazione spesso bisogna tenere conto anche di fattori come la temperatura, la lubrificazione, la vibrazione, il montaggio e la manutenzione ecc. In molti casi la costruzione circostante determina almeno una delle quote principali del cuscinetto - prevalentemente il diametro del foro.
I cuscinetti radiali sono cuscinetti volventi per carichi prevalentemente radiali. La maggior parte dei cuscinetti assorbono carichi combinati ad esempio i cuscinetti radiali a sfere, i cuscinetti a sfere a contatto obliquo, i cuscinetti a rulli conici o i cuscinetti radiali orientabili a due corone di rulli. I cuscinetti a rulli cilindrici N, NU, la maggior parte dei cuscientti a rullini e gli astucci a rullini con e senza fondello possono essere caricati solo radialmente.
Per cuscinetti assiali si intendono cuscinetti volventi per carichi prevalentemente assiali. I cuscinetti assiali orientabili a rulli ed i cuscinetti assiali a sfere a contatto obliquo a semplice effetto assorbono carichi combinati assiali e radiali. I restanti cuscinetti assiali possono assorbire solo carichi assiali.
Se in direzione radiale vi è a disposizione solo poco spazio, si scelgono cuscinetti con altezza della sezione particolarmente bassa, ad esempio gabbie a rullini, cuscinetti a rullini senza e con anello interno, cuscinetti radiali rigidi a sfere e cuscinetti radiali orientabili a rulli a due corone di determinate serie costruttive.
Se lo spazio assiale è limitato, allora, per carichi radiali e combinati, sono idonei i cuscinetti a rulli cilindrici ad una corona, i cuscinetti radiali rigidi a sfere o i cuscinetti a sfere a contatto obliquo. Per supportare carichi assiali vengono applicate gabbie assiali a rullini, cuscinetti assiali a rullini o cuscinetti assiali a sfere di determinate serie costruttive.
Un'altra caratteristicha è il modo con il quale i cuscinetti guidano l'albero. Esistono cuscinetti che consentono lo spostamento assiale, cuscinetti che guidano l'albero in una o in due direzioni assiali e altri che tollerano disallineamenti nella costruzione circostante.
Per il dimensionamento del cuscinetto sono determinanti in prima linea l'entità ed il tipo di carico - dinamico o statico - e le esigenze di durata e di sicurezza d'esercizio del cuscinetto. I cuscinetti, in rotazione, sono sollecitati dinamicamente. I cuscinetti sono sollecitati staticamente nel caso di movimenti molto lenti, di movimenti di oscillazione e di carichi a cuscinetto fermo. In generale vale che a parità di ingombro esterno i cuscinetti a rulli possono supportare maggiori carichi rispetto ai cuscinetti a sfere. Nel caso di carichi medio-piccoli si utilizzano quindi prevalentemente cuscinetti a sfere; per carichi e diametri albero di maggiore entità si utilizzano maggiormente cuscinetti a rulli.
Cuscinetti a strisciamento
I cuscinetti a strisciamento così come i cuscinetti volventi hanno il compito di supportare o di guidare le parti in movimento. Quindi devono assorbire e trasmettere le forze che gravano sul cuscinetto. Se nei cuscinetti volventi si separano gli elementi di supporto dai componenti rotanti, allora i componenti della catena cinematica - alberi, perni o altre superfici - scorrono nei cuscinetti a strisciamento - boccole, gusci o nastri. Il movimento di strisciamento avviene quindi direttamente tra lo strato di strisciamento del cuscinetto e la controsuperficie. La lubrificazione viene assicurata grazie a scorte di lubrificante interne oppure grazie all'applicazione di uno strato di lubrificante solido su un corpo portante. Per movimenti radiali il gioco del cuscinetto tra albero e superficie di strisciamento assicura il movimento delle parti.
I cuscinetti a strisciamento sono disponibili come cuscinetti radiali, cuscinetti assiali, nastri, semigusci e in molte altre forme costruttive. Hanno un funzionamento silenzioso, sono particolarmente adatti ai carichi elevati con movimenti rotativi e oscillanti relativamente lenti e alle alte e basse temperature. Grazie alle loro molteplici proprietà vengono utilizzati in quasi tutti i settori industriali, soprattutto quando vi è a disposizione uno spazio molto limitato.
Materiali Permaglide® per cuscinetti a strisciamento
Come materiale a strisciamento esistono materiali Permaglide P1 o P2. Permaglide® P1 è esente da manutenzione ed è indicato per il funzionamento a secco. I particolari realizzati con questo materiale sono particolarmente adatti, soprattutto ove vi siano esigenze di funzionamento in condizioni esenti da manutenzione e/o in condizioni richiedenti poca manutenzione, love vi sia il rischio di lubrificazione ridotta al minimo oppure quando il lubrificante è indesiderato o non ammesso. P1 può essere utilizzato per movimenti di rotazione o di oscillazione e per movimenti lineari a corsa breve. Il materiale è poco soggetto a usura e presenta buone proprietà di strisciamento, un coefficiente d'attrito ridotto e una notevole resistenza agli agenti chimici. Permaglide® non è igroscopico - molto resistente al rigonfiamento -, non tende ad usurarsi. E' anche adatto a condizioni di funzionamento idrodinamico. I materiali Permaglide® esenti da manutenzione sono disponibili nelle varianti P10 e P11 e nelle varianti prive di piombo P14 e P141.
Permaglide ® P2 è un materiale a manutenzione ridotta, con buone proprietà di smorzamento e lunghi intervalli di rilubrificazione. Può essere utilizzato in caso di movimenti di rotazione e di oscillazione, è poco sensibile al carico sugli spigoli ed è totalmente insensibile agli urti. Materiali Permaglide® richiedenti poca manutenzione vengono forniti nelle varianti P20, P21, P22 e P23.
I prodotti Permaglide sono disponibili come boccole, boccole con collare, ralle di strisciamento e nastri. Boccole, ralle e nastri sono realizzati con materiale Permaglide® P1, esente da manutenzione, o materiale P2, a manutenzione minima, le boccole con collare sono realizzate in P1. Sono inoltre anche disponibili le più svariate forme costruttive speciali.
La durata di un cuscinetto a strisciamento dipende sostanzialmente dal carico, dalla velocità di strisciamento, dalle contropiste di strisciamento, dalla temperatura e dal tempo di funzionamento. Inoltre si aggiungono altri fattori limitanti, come ad esempio la contaminazione, la corrosione nel funzionamento a secco oppure il possibile invecchiamento del lubrificante in caso di lubrificazione insufficiente. La durata nominale quindi è solo un valore indicativo. Per il dimensionamento del cuscinetto sono determinanti il carico agente, la capacità di carico del cuscinetto e le esigenze di durata e di sicurezza d'esercizio.
A causa dei molti fattori esterni che agiscono sui cuscinetti a strisciamento che non possono essere determinati tramite calcolo, si potranno evincere le migliori indicazioni sull'impiego e sulla durata, solo effettuando prove nelle condizioni di applicazione.
Forniture articoli tecnici industriali
Specialisti in forniture industriali: professionalità, competenza e competitività sono a fondamento dei nostri servizi. Partner autorevole al servizio dell'industria: un unico interlocutore per soddisfare ampie e diversificate esigenze operative e produttive.
Contattaci per un preventivo gratuito
Un team di professionisti al servizio del cliente. Il nostro staff commerciale, dotato di professionalità consolidate e stimolato dal continuo aggiornamento, è a vostra completa disposizione per offrirvi assistenza qualificata suggerendovi i prodotti più idonei. Contatatteci +39 080.5367090 riceverete immediatamente una risposta chiara e completa a tutte le vostre richieste.