Questi componenti generano un campo magnetico, in alcuni casi anche grazie all'uso di magneti.
La corrente elettrica passa in un avvolgimento di spire che si trova nel rotore. Questo avvolgimento, composto da fili di rame, crea un campo elettromagnetico al passaggio di corrente. Questo campo elettromagnetico è immerso in un altro campo magnetico creato dallo statore, il quale è caratterizzato dalla presenza di due o più coppie polari (calamite, elettrocalamite, ecc.). Il rotore per induzione elettromagnetica inizia a girare, in quanto il campo magnetico del rotore è attratto dal campo magnetico dello statore e viceversa. Ogni mezzo giro la polarità cambia, in modo da dare continuità alla rotazione. Questo motore è alimentato a corrente continua, ma il sistema delle spazzole fa sì che la polarità all'interno degli avvolgimenti del rotore sia alternato ogni mezzo giro, quindi, tecnicamente, si tratta di un motore in corrente alternata. Durante la trasformazione, una modesta parte dell'energia viene dispersa per l'effetto Joule. Dato il principio di funzionamento, un motore elettrico fa sempre muovere l'albero motore di moto rotatorio; si può ottenere un moto lineare alternato utilizzando un glifo oscillante, componente meccanico che converte appunto il moto rotatorio in rettilineo oscillante.
Tale motore può essere usato anche come generatore elettrico assorbendo energia meccanica, senza subire alcun cambiamento nella sua struttura, permettendo così una sua versatilità molto ampia, che gli permette di passare velocemente e senza accorgimenti esterni rivolti al motore da un funzionamento all'altro.
Motori Elettrici Autofrenanti
I motori autofrenanti MGM sono motori asincroni trifase con costruzione chiusa e ventilazione esterna. Il freno interviene in assenza di alimentazione e garantisce oltre che la precisione dell’arresto, la sicurezza dell’intervento istantaneo in caso di interruzione involontaria della corrente di alimentazione (sospensione nell’erogazione dell’energia elettrica, guasti agli impianti, ecc).
Il gruppo freno MGM consente una frenata potente in entrambi i sensi di rotazione del motore senza scorrimento assiale dell’albero.
L’utilizzazione del motore autofrenante MGM risulta quindi particolarmente indicata per gli apparecchi di sollevamento e traslazione, nelle macchine transfer, utensili, nel campo tessile, ceramico e dell’imballaggio e in tutte le situazioni in cui la rapidità e la precisione dell’arresto permettono di ridurre al minimo i tempi morti dovuti all’inerzia, o di frazionare il ciclo di lavorazione in parti esattamente prestabilite.
Forniture articoli tecnici industriali
Specialisti in forniture industriali: professionalità, competenza e competitività sono a fondamento dei nostri servizi. Partner autorevole al servizio dell'industria: un unico interlocutore per soddisfare ampie e diversificate esigenze operative e produttive.
Contattaci per un preventivo gratuito
Un team di professionisti al servizio del cliente. Il nostro staff commerciale, dotato di professionalità consolidate e stimolato dal continuo aggiornamento, è a vostra completa disposizione per offrirvi assistenza qualificata suggerendovi i prodotti più idonei. Contatatteci +39 080.5367090 riceverete immediatamente una risposta chiara e completa a tutte le vostre richieste.