Il motore asincrono trifase viene alimentato da un sistema di tensioni trifasi cioè tre tensioni che sono sfasate tra di loro di 120°.
stella di tensioni del sistema trifase
La tensione di alimentazione del sistema trifase è di 380 V in valore efficace, alla frequenza f = 50 Hz.
La parte fissa del motore è detta statore;la parte che può ruotare è detta rotore.
Sulla parte fissa del motore, lo statore, si trovano tre bobine doppie, le quali vengono disposte l’una rispetto all’altra di 120°.
Motore asincrono trifase
Tali bobine vengono alimentate dal sistema trifase di tensioni; vengono, quindi, percorse da una certa corrente, e si ha luogo ad un campo magnetico variabile, generato ciascuno dalle tre bobine. Nella zona compresa tra le tre bobine il campo magnetico sarà la somma dei tre campi magnetici delle tre bobine. Ma poiché le bobine sono collegate sullo statore con un angolo meccanico pari a 120° ed inoltre il sistema trifase di tensioni è anche esso sfasato dal punto di vista elettrico di un angolo pari a 120° elettrici, il campo magnetico risultate non sarà fisso ma sarà variabile; questo campo magnetico ruota attorno all’asse del motore con una frequenza fissa:
f =50 Hz
Questo campo magnetico si dice campo magnetico rotante.
Se all’interno di queste bobine mettiamo un altro avvolgimento in corto circuito sul rotore, a causa del flusso magnetico che si concatena con gli avvolgimenti di rotore nasce una forza elettromotrice indotta per la legge di Farady, la quale si oppone alla causa che la ha generata.
rotore a gabbia di scoiattolo
Poiché gli avvolgimenti da fare sul rotore devono essere in corto circuito e devono, quindi, sopportare una elevata corrente, devono avere una elevata sezione, per cui si preferisce mettere delle barre di alluminio attorno ad un nucleo di materiale ferromagnetico, costituito da lamierini al silicio. In tal modo le barre di alluminio, chiuse in corto circuito si comportano come una insieme di poche spire, aventi ciascuna una elevata sezione, in modo da sopportare le elevate correnti di corto circuito. Queste correnti sono dovute alla tensione che si genera nelle barre a causa della legge di Farady, in quanto il campo magnetico generato dallo statore è variabile. Queste correnti danno luogo ad un altro campo magnetico rotante generato sul rotore; tale campo magnetico ha verso opposto a quello generato dallo statore. Di conseguenza il rotore, poiché si oppone al campo magnetico di statore è costretto a mettersi in movimento e quindi ruotare con la stessa velocità del campo magnetico rotante di statore.
Il rotore non ruota a una velocità costante, cioè la velocità di sincronismo, ma rallenta al variare del carico; per cui il motore non è detto sincrono ma asincrono, cioè non rispetta la velocità di sincronismo imposta dallo statore.
Forniture articoli tecnici industriali
Specialisti in forniture industriali: professionalità, competenza e competitività sono a fondamento dei nostri servizi. Partner autorevole al servizio dell'industria: un unico interlocutore per soddisfare ampie e diversificate esigenze operative e produttive.
Contattaci per un preventivo gratuito
Un team di professionisti al servizio del cliente. Il nostro staff commerciale, dotato di professionalità consolidate e stimolato dal continuo aggiornamento, è a vostra completa disposizione per offrirvi assistenza qualificata suggerendovi i prodotti più idonei. Contatatteci +39 080.5367090 riceverete immediatamente una risposta chiara e completa a tutte le vostre richieste.