La serie MVSI è concepita per garantire
elevate prestazioni in ogni condizione
d’uso e ambiente ed è conforme alle più
recenti norme internazionali IEC ed EN per
l’impiego in atmosfere di polveri potenzialmente
esplosive.
In particolare la serie MVSI può essere
utilizzata nelle zone 21 e 22.
Categoria: II 2 D
Grado di protezione: tD A21 IP66
Classe di temperatura:
Vedi pagg. 20-27
Certifi cato CE: LCIE 05 ATEX 6163 X
Zone d’uso: 21, 22 |
vendita riduttori abruzzo |
vendita riduttori basilicata |
vendita riduttori calabria |
vendita riduttori campania |
vendita riduttori emilia romagna |
vendita riduttori friuli venezia giulia |
vendita riduttori lazio |
vendita riduttori liguria |
vendita riduttori marche |
vendita riduttori molise |
Caratteristiche dell'unità diagnostica DUV10A:
evita i tempi di inattività ed aumenta l'utilizzabilità dell'impianto
intervalli di manutenzione specificamente pianificabili
rilevamento, elaborazione e valutazione decentralizzata dei dati
riconoscimento tempestivo dell'usura dei cuscinetti
riconoscimento e lettura semplici dello stato dei cuscinetti o dell'andamento del danno: i colori verde, giallo e rosso segnalano l'andamento del danno
opzioni di monitoraggio: leggibile direttamente sul sensore oppure visualizzazione esterna tramite uscite di commutazione (è possibile il collegamento in rete della DUV10A con sistemi bus)
parametrizzazione tramite interfaccia RS-232
l'esercente dell'impianto può eseguire la parametrizzazione a piacere
monitoraggio di fino a 5 punti cuscinetto con un sensore
in alternativa: diagnosi di 20 frequenze singole (ad es. frequenza di ingranamento dei denti, squilibrio)
monitor livello che monitora l'intero spettro di vibrazioni |
vendita riduttori piemonte |
vendita riduttori puglia |
vendita riduttori sardegna |
vendita riduttori sicilia |
vendita riduttori toscana |
vendita riduttori trentino alto adige |
vendita riduttori umbria |
vendita riduttori valle d'aosta |
vendita riduttori veneto |
Brevini Hydraulics distributori proporzionali HPV77
Principio di funzionamento
Gli HPV sono valvole direzionali proporzionali dell’ultima generazione che realizzano due funzioni contemporanee: una regolazione direzionale e una regolazione di portata insensibile alla variazione del carico.
Il funzionamento si basa sul principio dell’idraulica proporzionale, cioè mantenere costante la caduta di pressione attraverso una sezione variabile.
L’asta di distribuzione degli HPV può assumere infinite posizioni, rendendo le aree di attraversamento infinitamente variabili, fornendo quindi una regolazione della portata in funzione della differenza di pressione (?p) in tutto il campo di funzionamento.
Tramite una selezione logica viene prelevata dalle pressioni degli utilizzi funzionanti, la pressione più elevata, che diventa il segnale LS (feedback), e inviato sulla sezione di entrata al regolatore di portata/pressione se il circuito funziona con pompa in cilindrata fissa, o direttamente alla pompa Load Sensing se il circuito funziona in centro chiuso.
Finché il circuito sentirà la presenza del ?p, il distributore manterrà le sue caratteristiche di proporzionalità.
Se invece il ?p tenderà a scomparire, per esempio, se la richiesta di portata degli attuatori eccede la portata complessiva della pompa (più manovre contemporanee), la portata agli utilizzi sarà del tutto casuale, e comunque tenderà a indirizzarsi verso gli attuatori che lavoreranno alle pressioni più basse. La compensazione barica assicurata dai compensatori di pressione a due vie posti su ogni elemento, consente di effettuare più manovre contemporanee senza influenze reciproche.
Inversamente, facendo manovre contemporanee con elementi senza compensatori, le portate saranno in funzione delle pressioni di lavoro.
Caratteristiche tecniche
Le principali caratteristiche idrauliche degli HPV sono sintetizzabili nei seguenti punti:
• Il controllo della portata (metering) è indipendente dal carico, quindi la velocità impostata agli utilizzi non cambia al variare delle pressioni alle quali essi lavorano.
• La portata di ogni funzione è indipendente dalle pressioni di lavoro simultanee, consentendo così manovre contemporanee senza influenze reciproche.
• Messa a scarico elettrica dei segnali LsA e LsB su ogni elemento.
• Ottime caratteristiche di regolazione della portata, senza zone morte.
• Distribuzione simmetrica che permette di invertire la posizione del comando manuale con tutti i servocomandi.
• Comandi a distanza (idraulico, elettroidraulico proporzionale) precisi e sicuri, di semplice installazione.
• Funzionamento sia con pompe a cilindrata fissa che a cilindrata variabile con regolatore load sensing.
• Controllo a distanza delle pressioni di lavoro di ogni utilizzo.
• Alimentazione pilotaggi interna.
• Alimentazione esterna manipolatori idraulici.
• Possibilità di abbassare la pressione di stand by della pompa (solo con versione in centro aperto)
Moduli e comandi
Moduli certificati ATEX
Tavole di selezione moduli |
Serie X
Serie di riduttori robusta e universale che si adegua in modo ottimale alle relative condizioni grazie alla graduazione fine della coppia. Il sistema modulare integrale definisce nuovi standard di utilizzabilità ed offre moltissime possibilità di applicazione come, ad esempio, per impianti di trasporto, mulini a palle e agitatori. Completano la gamma i riduttori di applicazione come quelli per elevatori a tazze. |