Negli autoveicoli la trasmissione è l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote.
Più in generale nell'industria sono utilizzati sistemi meccanici di trasmissione per trasferire l'energia cinetica da un motore di qualunque tipo ad un elemento utilizzatore. Organi adatti a questo scopo sono alberi, cinghie e pulegge, catene e ruote dentate, serie di ingranaggi, leve e bielle.
Trasmissione meccanica
Nelle automobili e altri veicoli la trasmissione è solitamente di tipo meccanico, ed è costituita dai seguenti elementi:
Frizione, permette di isolare temporaneamente l'albero di trasmissione dal volano del motore per effettuare il cambio di velocità;
Cambio, è un sistema di ingranaggi con la funzione di cambiare il rapporto di trasmissione tra ruote e motore allo scopo di fare funzionare quest'ultimo a regimi di rotazione ottimali nonostante il variare della velocità del veicolo; il cambio, oltre che manuale, può essere automatico e continuo;
Giunti elastici, aggiungono una certa elasticità all'albero di trasmissioni per assorbire e livellare variazioni istantanee del momento torcente;
Giunti cardanici permettono di deviare liberamente la direzione degli alberi di trasmissione;
Albero di trasmissione, nei veicoli a trazione posteriore e motore anteriore trasferisce il moto dal cambio al differenziale;
Differenziale, distribuisce la rotazione tra le due ruote permettendo l'effettuazione delle curve;
Semiassi, alberi che collegano il differenziale alle ruote;
Nelle motociclette si può avere anche altri sistemi come:
Ingranaggi, generalmente costituisce la trasmissione finale dei mezzi a due ruote con cambio a variatore o la trasmissione iniziale (albero motore e frizione) dei motocicli con cambio
Catena di trasmissione, utilizzata sulla quasi totalità delle motociclette.
Questa serie di organi può differire in diversi punti. Nei veicoli con certi tipi di cambio automatico la frizione non esiste. Nei veicoli a quattro ruote motrici sono presenti due o tre differenziali.
Cinghia dentata, utilizzata in alternativa alla catena
Nelle biciclette la trasmissione è effettuata da una catena che unisce la ruota dentata dei pedali con un pignone, connesso al mozzo della ruota posteriore attraverso un sistema detto scatto libero o ruota libera. Questo consente alla ruota di girare liberamente nel senso del moto senza trascinare i pedali. Il cambio di velocità può essere a deragliamento, in cui la catena viene spostata tra diversi ingranaggi affiancati con differente numero di denti, oppure epicicloidale, integrato nel mozzo. Un altro sistema di trasmissione è quello a scatto fisso, in cui il movimento dei pedali è sempre solidale a quello delle ruote, sia nel senso del moto che in quello opposto (è il caso delle bici da pista e più in generale delle bici a scatto fisso.
Forniture articoli tecnici industriali
Specialisti in forniture industriali: professionalità, competenza e competitività sono a fondamento dei nostri servizi. Partner autorevole al servizio dell'industria: un unico interlocutore per soddisfare ampie e diversificate esigenze operative e produttive.
Contattaci per un preventivo gratuito
Un team di professionisti al servizio del cliente. Il nostro staff commerciale, dotato di professionalità consolidate e stimolato dal continuo aggiornamento, è a vostra completa disposizione per offrirvi assistenza qualificata suggerendovi i prodotti più idonei. Contatatteci +39 080.5367090 riceverete immediatamente una risposta chiara e completa a tutte le vostre richieste.